Lungo la Via Tuscolana, provenendo da Roma, si trova Villa Sora, diventata oggi l’Istituto Scolastico retto dai Salesiani. L’edificio originario venne costruito nel 1570 dalla famiglia Moroni e nel 1600 venne venduto al Marchese di Sora Giacomo Boncompagni, da cui la villa prende il nome. Il nucleo originario era composto da un palazzo con cortile centrale, una torre belvedere con vista su Roma, ed una più piccola verso est. Nel salone, chiamato Sala Zuccari, si possono ammirare affreschi e decorazioni attribuiti per errore a Federico Zuccari, ma in realtà opera del Cavalier d’Arpino.Nel 1944 la villa venne distrutta e si salvarono solo la facciata e alcuni parti interne, per questo fu costruito, all’interno della villa, un piccolo monumento in memoria dei caduti della seconda guerra mondiale. Nel parco c’erano siepi di mirto, statue e giochi d’acqua, alberi da frutto e campi coltivati.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.