Un itinerario di tre giorni alla scoperta di una delle attrazioni più belle di Roma: le ville cinquecentesche e seicentesche e i loro tesori nascosti. 1° giorno-mattina: Visita a Villa Medici:Per la mattina del primo giorno vi proponiamo una visita presso la celebre villa Medici,la sede dell’accademia di Francia . E’ possibile visitare l’interno del palazzo e i suoi giardini. 1°giorno-pomeriggio: Visita a Villa Aldobrandini:Successivamente si consiglia,data la vostra presenza in centro, di fare una passeggiata presso Via del Corso o Piazza di Spagna, fino ad arrivare a Villa Aldobrandini.purtroppo l’accesso è vietato all’interno, è possibile visitare unicamente una parte dei giardini della villa.
2° giorno-mattina: visita a Villa Celimontana:Per la mattinata del secondo giorno consigliamo una passeggiata per i giardini pubblici di Villa Celimontana. su richiesta si può anche visitare Villa Mattei, che sorge al centro dei giardini, proprietà della Società Geografica Italiana. 2° giorno-pomeriggio: visita a Villa Farnesina:Calorosamente vi consigliamo di visitare anche Villa Farnesina, di fondamentale importanza poichè è una delle prime ville rinascimentali, dalla quale molte ville hanno preso ispirazione. L’interno è accessibile alle visite così come i suoi giardini.
3° giorno-mattina e pomeriggio: visita a Villa Borghese: La mattina suggeriamo una visita alla Galleria Borghese per poter ammirare una delle collezioni più importanti nate nel seicento.Si consiglia poi nel primo pomeriggio di rilassarsi negli immensi giardini di villa Borghese, dove è possibile ammirare la bellezza delle fontane e di un laghetto artificiale dove si possono noleggiare delle piccole barche a remi.
4°giorno-mattina: visita a Palazzo Altemps:La mattina proponiamo una visita a Palazzo Altemps dove è possibile ammirare le opere d’arte antica della collezione Ludovisi. La villa fu purtroppo espropriata e distrutta alla fine dell’Ottocento. Oggi la parte ancora esistente sfortunatamente non è visitabile.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.