Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese
Villa Borghese

Villa Borghese

Roma - Casali

La famiglia borghese aveva tra i propri possedimenti una “vigna” dove il cardinale scipione decise di costruirvi un “casino”. I lavori furono affidati a Giovanni Vasanzio e furono completati in un anno circa  dal 1612 al 1613. La villa era destinata a diventare la sede principale delle collezioni d’arte di Scipione Borghese oltre ad essere un’azienda agricola con delle uccelliere e degli spazi per la caccia. Scipione Borghese era ossessionato dall’avere qualsiasi cosa che gli piacesse ottenendola grazie all’intervento di papa Paolo V che era suo zio. Alla fine del 700 con Marcantonio IV Borghese il casino venne cambiato sostanzialmente, rendendolo come lo vediamo oggi. Camillo figlio di Marcantonio, si imparentò con Napoleone e cedette molte opere allo Stato francese. La villa era divisa in tre parti: Il giardino boschereccio, il parco dei daini e i giardini segreti. Dopo l'Unità d'Italia si aprì il contenzioso, tra la famiglia Borghese e lo Stato italiano, sul possesso della Villa e al termine di una lunga controversia legale lo Stato italiano acquistò nel 1901 l'intero complesso monumentale. Nel 1903 il Parco fu ceduto al Comune di Roma e aperto al pubblico. Nell'atto di cessione lo Stato mantenne la proprietà del Casino nobile e della ricca collezione artistica in esso contenuta, per trasformarlo in pubblico museo.

0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

Piazzale Scipione Borghese 5 - Roma (RM)

Da Roma Termini -autobus numero 92/223/360

Dalla stazione di Frascati  -treno direzione Roma Termini  -autobus numero 92/223/360

Opere


Amor sacro e amor profano

Amor sacro e amor profano

Tiziano

Affresco - 1515

Scheda Opera »

Apollo e Dafne

Apollo e Dafne

Gian Lorenzo Bernini

Scultura

Scheda Opera »

La caccia di Diana

La caccia di Diana

Dipinto - 1617

Scheda Opera »

La Madonna dei Palafrenieri

La Madonna dei Palafrenieri

Dipinto - 1605

Scheda Opera »

Paolina

Paolina

Scultura - 1808

Scheda Opera »

Ratto di Proserpina

Ratto di Proserpina

Dipinto - 1621

Scheda Opera »


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.