Il frammento corrispondeva probabilmente alla fronte di un sarcofago di età adrianea raffigurante il giudizio di Paride, realizzato nel II secolo d.C.Fu usata la tecnica del bassorilievo in marmo proconnesio. La storia racconta la vendetta di Eris, furiosa per non essere stata invitata alle nozze sull’Olimpo della prima coppia umana.Lanciò nel bel mezzo del banchetto un pomo d'oro con su scritto ‘’alla più bella’’. Tre dee meravigliose e potentissime, Era, Afrodite e Atena, si fecero avanti.Nessun dio osò fare da arbitro,così Zeus decise di coinvolgere Paride.Egli era l’ultimo figlio di Priamo e Ecuba, i regnanti su Troia. Era promise a Paride il dominio dell’Asia se da lui fosse stata giudicata la più bella. Afrodite gli promise l’amore di Elena, la donna più affascinante del mondo, e a sua volta Atena gli offrì la sapienza e lavittoria in ogni combattimento. La scena rappresenta il momento della scelta, che si può intuire dal piccolo Eros, figlio di Afrodite, che sussurra qualche consiglio amoroso nell'orecchio di Paride, facendogli scegliere l'amore per la bella Elena.Il rilievo si trova nella sala che fece da camera da letto al cardinale Altemps.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.